FONDO NUOVE COMPETENZE
In cosa consiste
È un fondo pubblico cofinanziato dal Fondo sociale europeo nato per accompagnare le imprese in fase di ripresa dalla crisi legata all’epidemia Covid-19, nell’accrescere, potenziare o adeguare le competenze dei propri dipendenti a nuovi fabbisogni derivanti da innovazioni tecnologiche, organizzative di produzione o processo, destinando parte dell’orario di lavoro alla formazione.
Le ore di stipendio del personale in formazione sono a carico del fondo, grazie ai contributi dello Stato e del FSE - PON SPAO, gestito da ANPAL - Agenzia Nazionale per le Politiche Attive del Lavoro. Per accedere al fondo, l’impresa presenterà in sede di domanda un progetto formativo per lo sviluppo delle competenze del proprio personale.
Per maggiori informazioni consulta l’Avviso nazionale ANPAL.
Agenzia del Lavoro della Provincia di Trento, ad integrazione dell’intervento statale, prevede un contributo provinciale (intervento 5.1.4 B) destinato a coprire i costi diretti e indiretti delle attività formative previste dal progetto (es. il costo della progettazione, della docenza, dell’organizzazione del corso di formazione).
Per maggiori informazioni consulta le disposizioni attuative di Agenzia del Lavoro.
A chi è rivolto
Datori di lavoro privati che abbiano stipulato un accordo collettivo di rimodulazione dell’orario di lavoro (art.88 c.1 DL 34/2020).
Ampliando il novero previsto dall’Avviso nazionale, il contributo provinciale è esteso alle seguenti categorie di destinatari:
- collaboratori dei datori di lavoro privati
- titolari, inclusi i rappresentanti legali o soci lavoratori di imprese artigiane o micro e piccole imprese
- soci lavoratori di società cooperative, inclusi i rappresentanti legali
- imprenditori individuali
-
lavoratori autonomi e liberi professionisti
Vai all’art. 2 delle disposizione attuative per maggiori informazioni sulle categorie destinatarie del contributo provinciale.
Come presentare domanda
Per richiedere il contributo provinciale è necessario:
-
sottoscrivere un accordo collettivo aziendale o territoriale di rimodulazione dell’orario di lavoro per mutate esigenze organizzative e produttive dell’impresa finalizzato alla realizzazione di appositi percorsi di sviluppo delle competenze dei lavoratori
-
presentare ad ANPAL la domanda di contributo in MyAnpal
Vai al punto 3 dell’Avviso nazionale per verificare la documentazione da presentare
Vai alla piattaforma MyAnpal per presentare domanda ricordando di allegare:- - il modello di istanza compilato
- - l’accordo collettivo e il relativo progetto formativo
-
- l’elenco dei lavoratori coinvolti compilato secondo lo schema
-
una volta presentata la domanda ad ANPAL, è possibile richiedere il contributo provinciale tramite la piattaforma informatica di Agenzia del Lavoro
Vai all’art. 1 delle disposizione attuative per verificare la documentazione (così come derivata dalla piattaforma AdL) da presentare
Vai alla piattaforma di Agenzia del Lavoro per richiedere il contributo provinciale (Non sei ancora registrato? Registrati qui)