Come iscriversi nell'elenco provinciale delle persone con disabilità

In questa sezione puoi conoscere i requisiti da avere e le modalità di iscrizione nell'elenco provinciale delle persone con disabilità

Persone con disabilità tutelate dalla Legge 68/99

Le persone tutelate dalla Legge 68/99 sono le seguenti:

  • persone in possesso di un verbale di invalidità civile superiore al 45% fino al 100% (in questo caso con potenzialità lavorativa espressa);
  • invalidi del lavoro con minorazione superiore al 33%, e riconosciuta ai sensi del T. U. 1124/1965;
  • ciechi assoluti o con un residuo visivo non superiore ad un decimo ad entrambi gli occhi;
  • non udenti dalla nascita o prima dell’apprendimento della lingua parlata;
  • invalidi di guerra, invalidi civili di guerra, invalidi di servizio, con minorazioni dalla 1a all’8a categoria
  • persone nelle condizioni di cui all’art.1 ,comma1 della legge 12 giugno 1984, n.222 (Revisione della disciplina della invalidità pensionabile) che recita “si considera invalido, ai fini del conseguimento del diritto ad assegno nell'assicurazione obbligatoria per l'invalidità, la vecchiaia ed i superstiti dei lavoratori dipendenti ed autonomi gestita dall'INPS, l'assicurato la cui capacità di lavoro, in occupazioni confacenti alle sue attitudini, sia ridotta in modo permanente a causa di infermità, difetto fisico o mentale a meno di un terzo”.

Procedura di iscrizione

Per iscriverti all’elenco provinciale delle persone con disabilità è necessario recarsi presso il Centro per l’Impiego della zona di domicilio e presentare la domanda di iscrizione e la relativa dichiarazione di immediata disponibilità al lavoro.

 La documentazione richiesta per la prima iscrizione all'elenco provinciale dei disabili è la seguente:

  • se invalido civile, cieco civile o sordomuto: Fotocopia del verbale di invalidità civile (con omessi i dati diagnostici ma con l’indicazione della percentuale di invalidità, della potenzialità lavorativa e della tipologia di disabilità), cecità civile, sordomutismo rilasciato dalle ASL competenti con percentuale dal 46% al 100% ( nel caso di invalidità pari al 100% la potenzialità lavorativa deve essere espressa e non deve essere "quasi abolita e/o conservata solo per attività non redditizie"). Nel caso di ciechi civili e sordomuti, i verbali non vengono considerati in termini di scadenza, se non espressamente previsti sul verbale stesso;
  • se invalido del lavoro: Dichiarazione sostitutiva di atto notorio
  • se invalido per servizio: Dichiarazione sostitutiva di atto notorio

Requisiti per l’iscrizione

Per poter effettuare l'iscrizione nell'elenco provinciale delle persone con disabilità è necessario possedere i seguenti requisiti:

  • essere in età lavorativa;
  • essere privo di occupazione;
  • essere immediatamente disponibile allo svolgimento di un’attività lavorativa conforme alle proprie capacità e abilità;
  • se cittadino extracomunitario (non cittadino UE): essere in possesso di permesso di soggiorno/carta di soggiorno validi.
Torna all'inizio