5.1.2g - Corsi professionalizzanti rimborsabili
In questa sezione puoi trovare informazioni riguardanti il rimborso, in tutto o in parte, della quota di iscrizione a percorsi professionalizzanti.
Attenzione: per l’accesso a tutti gli interventi previsti per disoccupati/inoccupati è necessario essere iscritti ad un Centro per l’impiego della Provincia di Trento, solitamente quello di residenza/domicilio.
Nota
LA DOMANDA DI CONTRIBUTO E LA RELATIVA MODULISTICA DEVE ESSERE CONSEGNATA AL CENTRO PER L'IMPIEGO DOVE SI E' ISCRITTI, PREVIO APPUNTAMENTO. |
In cosa consiste
Si tratta di un contributo per la partecipazione a corsi formativi.
Il corso deve avere l’obiettivo di far acquisire al partecipante competenze e abilità operative per l’esercizio di una professione o per l’inserimento lavorativo, con contenuti di carattere prevalentemente professionalizzante, spendibili nel mercato del lavoro.
A chi è rivolto
Il contributo è riservato a:
- tutti i disoccupati
- lavoratori in Cassa integrazione domiciliati in provincia di Trento
- occupati con determinate caratteristiche (22 anni compiuti; ICEF non superiore a 0,50; il corso non deve essere connesso all'attuale attività lavorativa o ai settori di attività dell'impresa presso cui si è dipendenti).
Quando fare domanda
La domanda deve essere presentata non prima di 60 giorni antecedenti alla data di avvio del corso e non oltre 30 giorni successivi alla data di avvio del corso medesimo (solo se il beneficiario é iscritto e presente al corso dal primo giorno).
Come viene erogato il contributo
Il contributo viene erogato in riferimento alla durata oraria del corso nel seguente modo:
- corsi fino a 60 ore: massimo Euro 500,00
- corsi da 61 a 120 ore: massimo Euro 1.000,00
- corsi da 121 a 180 ore: massimo Euro 1.500,00
- corsi da 181 a 240 ore: massimo Euro 2.000,00
- corsi da 241 a 300 ore: massimo Euro 2.500,00
-
corsi da 301 ore e oltre: massimo Euro 3.000,00
Sono previste eccezioni a tali importi per i corsi riferiti a patenti di guida, alla carta di qualificazione del conducente (CQC), per i corsi previsti da specifiche leggi ai sensi della normativa provinciale in materia, e per i corsi in cui sono previste ore di laboratorio di cucina o officina per una durata superiore al 30% delle ore totali.
Come si accede
1 | Scegli e contatta l'ente formativo per avere tutte le informazioni sul corso di tuo interesse (programma, costo, date di inizio e fine, n. ore...). |
2 | Compila la modulistica per la domanda di contributo (la trovi anche nella sezione MODULISTICA di questa pagina).
NB: ricorda che il Centro per l’impiego potrà fornirti supporto alla compilazione. |
3 | Recati presso il Centro per l’impiego per presentare la domanda (clicca qui per scoprire il Centro per l'impiego più vicino a te) Attenzione: prima di recarsi presso il Centro per l’Impiego è necessario fissare un appuntamento. |
Nell'arco di un biennio (anno in corso e anno precedente) il destinatario può ricevere voucher/contributi a valere su questo intervento e sull'intervento 5.1.2c di importo complessivo non superiore ad € 3.000.
Il contributo è concesso dall'Agenzia del Lavoro in conformità al parere del "Nucleo di valutazione degli interventi di formazione" che ha il compito di verificare la qualità del corso assegnando a questo un punteggio secondo i criteri dallo stesso Nucleo predefiniti, con la precisazione di una soglia minima di accesso al finanziamento.
I corsi abilitanti finalizzati al rilascio di abilitazioni/patentini previsti da specifiche leggi, sono ammessi a contributo senza valutazione.
Ritiro o rinuncia al contributo
In caso di ritiro/rinuncia si prega di:
- compilare il seguente modulo: Modulo di ritiro/rinuncia contributo 5.1.2g
- inviarlo via pec a formazione.adl@pec.provincia.tn.it allegando la scansione della carta d’identità (formato PDF).
In alternativa, si può compilare il modulo di ritiro/rinuncia direttamente presso il Centro per l’impiego.
Vuoi diventare conducente di autobus e pullman?
Frequenta un corso professionalizzate per acquisire la patente professionale e per la CQC, usufruendo del contributo previsto dall'intervento 5.12g.
Scopri di più:
www.agenzialavoro.tn.it/Schede-informative/5.1.2g-Contributo-per-diventare-conducente-di-autobus-e-pullman