5.1.2 B - Corsi per il potenziamento delle competenze chiave per disoccupati

Intervento 5.1.2 B - In questa sezione sono illustrati i percorsi formativi per potenziare le otto “competenze chiave”.

Cosa sono

Sono corsi che prevedono 60 ore complessive di formazione d’aula e di laboratorio. Sono dedicati al potenziamento di otto “competenze chiave” che si possono anche definire come quelle conoscenze, abilità e attitudini fondamentali che ogni cittadino dovrebbe possedere per essere in grado di far fronte ai mutamenti ed alle esigenze di un mercato in continua evoluzione. Di tratta di particolari competenze definite essenziali dall’Unione Europea per poter rientrare nel mercato del lavoro ed essere dei cittadini protagonisti del proprio tempo.

Le competenze chiave si identificano nelle seguenti aree di apprendimento:

✔ saper comunicare in modo appropriato in lingua italiana

✔ comunicazione in lingua inglese o tedesca anche nei contesti lavorativi

✔ matematica e modelli logici di pensiero

✔ scienze e tecnologia

✔ concetti base dell'informatica e navigazione in rete

✔ imparare ad imparare con approfondimenti sugli stili di apprendimento e uso della memoria

✔ comportamento civico e sociale con analisi del territorio e approfondimenti sulla situazione demografica e culturale

✔ imprenditoria e l'auto-attivazione

.

In tutti i corsi vengono trattate anche le tecniche per la ricerca attiva del lavoro, il diritto del lavoro e la materia della previdenza obbligatoria complementare.

A chi sono rivolti

Sono rivolti a disoccupati o sospesi (cassaintegrati) iscritti ad uno dei Centro per l’Impiego della provincia di Trento.

Come si accede

Per partecipare ai percorsi destinati alle “Competenze chiave” gli interessati devono presentarsi al Centro per l’Impiego di riferimento.

Calendario corsi

I percorsi formativi hanno inizio il terzo lunedì di ogni mese.

Attestato di frequenza

Al termine di ciascun percorso, al raggiungimento del 70% di frequenza delle ore d'aula (escluse le ore di supporto formativo), verrà rilasciato un attestato di frequenza.

Strumenti di accompagnamento

E’ prevista l’erogazione di un buono pasto pari a 5,29 euro nelle giornate di corso che prevedono un periodo di formazione di durata pari almeno a 6 ore ed è possibile l’utilizzo gratuito dei mezzi nelle giornate di corso per il tratto dal proprio domicilio alla sede di svolgimento dell’attività formativa.

Torna all'inizio